martedì 19 giugno 2012

LE CILIEGIE DI VIGNOLA, appena raccolte


Essendo abituati a vedere le ciliegie nei negozi e sui punti vendita dei supermercati abbiamo perso il contatto con il prodotto come si presenta in natura o a livello produzione. Troppo spesso anche le ciliegie vengono vendute in piccole preconfezioni da 250 oppure 500 grammi con più o meno plastica.






Il tipico Duroni Nero di Vignola
Una delle tante varietà che sono arrivate a Vignola da lontano ma che qui quasi sempre riescono meglio che non nel paese d'origine




A Vignola, in occasione delle giornate dedicate alle ciliegie anche nel centro della città si possono osservare situazioni come questi, dove il prodotto viene mostrato al consumatore nel modo più genuino e semplice possibile: alla rinfusa.
E’ difficile resistere alla tentazione di allungare la mano ed effettivamente, siccome i produttori lo sanno, offrono sempre qualche frutto come assaggio.


La famosa Mora di Vignola (volgarmente chiamate anche Le Morette) buone e dolcissime ma ormai quasi introvabili



lunedì 11 giugno 2012

A Vignola annualmente la prima settimana di giugno: E' tempo di ciliegie

Tutti gli anni questo produttore si cimenta in questa realizzazione esponendola intorno al 10 di giugno  nelle vie di Vignola in occasione della grande manifestazione E' TEMPO DI CILIEGIE. Trovo giusto dargli risonanza.

Sotto l'albero, la confezione artigianale dei duroni di Vignola



Qui sono rappresentate le prime affluenze di ciliegie e duroni nei magazzini di Vignola. Distinguo fra ciliegie e duroni perchè a Vignola chi chiede ciliegie ottiene la varietà MORETTA. Tutto il resto va sotto il nome di Duroni. Una volta erano 5 le varietà tipiche di Vignola, quelle che hanno fatto il nome: Moretta (ciliegia nera tenera), Duroni Anella, Duroni neri primi, Duroni neri secondi, Duroni della Marca, oggi di valide ne esistono almeno una decina, quasi tutte valide. Il microclima di Vignola fa si che ogni varietà "straniera" qui cresce meglio che non nella zona d'origine. Accetto scomesse!

giovedì 7 giugno 2012

Arrivati al punto centrale della stagione delle Ciliegie di Vignola



Queste foto sono state scattate il giorno 7 giugno in occasione di una passeggiata in una zona di alberi singoli. I frutti rappresentano quello che quest'anno è il raccolto medio sulle piante: ciliegie piuttosto rade con un calo di produzione di circa il 30 % secondo le varietà e le zone di produzione. I produttori danno la colpa di questo fenomeno alle temperature estreme dei primi 4 mesi dell'anno, inizialmente troppo caldo e la pianta si è "mossa" (le gemme hanno iniziato a gonfiarsi), poi molto freddo (ci ricordiamo temperature anche di meno 20 gradi per alcune notti di seguito). Poi di nuovo caldo ed una prolungata siccità durante la fioritura in aprile.

All'inizio della raccolta intorno al 15-20 maggio di nuovo la stagione è stata estremamente umida e piovosa con tanti frutti crepati. Da una decina di giorni però il clima si è un po' aggiustato ed insieme a un cielo spesso velato sono state registrate temperature medie intorno a 25-28 ° C.



Insomma, quel che resta è un raccolto scarso con però dei bei frutti, sani e grossi. D'ora in poi, con un po' di fortuna la bella stagione porterà le famose ciliegie di Vignola ai massimi livello di qualità. E' il momento giusto per gustare questo prodotto o visitando Vignola e dintorni oppure anche comperando presso fruttivendoli e supermercati.