lunedì 17 settembre 2012

UVA SEEDLESS (senza semi) grande favorita

La stagione italiana dell’uva di qualità, come anche di tante altre di specie di frutta estiva, si fa attendere. E’ vero che già i primi di giugno possiamo vedere e comprare merce italiana, prodotta a Pantelleria o anche in Sicilia, ma si tratta sempre di uva Vittoria con semi. Questa tipologia la troviamo per i seguenti mesi fino a quando l’uva Italia (spesso detta Moscato) subentra in tutto il suo splendore e con tutto il suo sapore, appunto di moscato.




Ma oggi voglio parlare dell’uva senza semi perché è quella che mi ha conquistato in questi ultimi anni. Matura  Non ha i semini fastidiosi e per questo gode il favore dei bimbi. E' sempre garantita dolce, anzi dolcissima. Fa fatica a conquistare il favore dei produttori ed anche dei buyer dei supermercati perché produce relativamente poco per ettaro e per questo il prezzo deve essere sempre un po’ più alto. Il consumatore non la conosce ancora abbastanza bene perché da un lato l’aspetto esteriore non lo attira (colore verdino ed acinatura media) e dall’altro ne produttori ne dettaglianti fanno molta promozione. In questo caso la promozione non può essere sul prezzo ma sulla qualità. Vi assicuro che sia voi che anche i vostri figli e nipoti eleggeranno presto l’uva che gli anglosassoni chiamano “seedless” al massimo livello delle preferenze.

Nelle foto campioni di uva seedless, varietà principale Sugra One o Thomson Seedless matura fin dalla metà del mese di luglio.

Uva Thomson Seedless anche chiamata Sugraone





martedì 4 settembre 2012

Inno alla pesca bianca del Vignolese

Riporto anche in questo sito un contributo che per ragioni "politiche" ho messo prima in un'altro Blog.. Ho cambiato solo il titolo:

In un suo fondo Roberto della Casa commenta oggi su ITALIAFRUIT.net un articolo di Piero Ostellino. Siccome anch'io avevo letto questo articolo (come tutti gli articoli sul Corriere di Ostellino) voglio dare atto a Roberto di aver fatto un'associazione che condivido pienamente perché anche'io sono sempre alla ricerca di felicità di questo tipo.


Qui la foto del frutto gustato oggi, tagliato a metà, facilmente sbucciabile con nocciolo spiccagnolo. E' dolcissimo e molto succoso come si può nell'immagine. UN PIACERE, UNA FELCITIA?!!


Il tutto parte dala tassa che il governo tenta di imporre sulle bibite gassate. Si tratta effettivamente di un
genere alimentare che non può essere considerato salutare ma che comunque dà sempre ed a molti di noi grande piacere, appunto felicità.

Roberto si diletta con le nettarine di queste settimane, io faccio la stessa cosa con le pesche bianche (in particolare la K2 di Vignola) matura sempre intorno a Ferragosto. Oggi mi sono portato dietro dall'ufficio addirittura un refrattometro per misurare i gradi brix (zuccherini). Il risultato conferma l'eccezionale momento di questo frutto: quella pesca evidenziava 17 gradi brix. Bisogna sapere che anche i supermercati più esigente mettono nelle specifiche come minimo 12 o 13 gradi.



Due belle foto della varietà K2 della quale si parla nell'articolo. Si tratta di frutti raccolti nell'azienda agricola Nizzi di Piumazzo-Vignola (MO). Sono la mia delizia ogni anno intorno a ferragosto.