domenica 20 novembre 2011

Favolose Clementine Italiane


Si può parlare male delle Clementine Italiane perchè sono arrivate ultime e sono anche rimaste indietro (almeno commercialmente parlando) ma poche clementine spagnole, che sono poi quelle che dominano il mercato da sempre, arrivano alla bontà della clementina Calabrese e di tutto il Golfo Ionico.

Provare per credere: Fin dall'inizio di Novembre e fino alla fine di Gennaio questa varietà è disponibile e dal punto di vista del gusto la migliore sul mercato. Altrove nel mediterraneo hanno trovato varietà più precoci ed anche molte varietà più tardive (la stagione oggi va da Ottobre ad Aprile) ma nessuna supera la qualità della varietà locale dominante.

Sui punti di vendita li troviamo presentati in due maniere ma la provenienza e le proprietà gustative e nutrizionali sono uguali: ci sono le clementine affolliate e quelle senza foglie. La differenza sta solo nel fatto che le prime vengono raccolte una per una con la forbice in mano e le altre sempre una per una ma con le mani nude ma esperte. Certo, la foglia può indicare una maggior feschezza se appunto è bella verde e turgida. Forse anche per questo costa sempre un po' di più. La distribuzione richiede maggior attenzione ed il deprezzamento delle rimanenze pesa.

Ultima cosa da annotare: il pregio della clementina è la quasi totale assenza di semini. Il mandarino ha senz'altro pregi gustativi eccezionali ma il grande numero di semini allontana i consumatori moderni che sono abituati a frutti semplici da consumare. E' per questo che finché sono in circolazione clementine i mandarini hanno poco spazio sugli scaffali.

Ancora una nota: ricordate il profumo che sprigiona la buccia quando pelate il frutto??